A cosa serve il sangue
Perché serve il sangue?
Perchè non si produce in laboratorio: solo una persona sana lo può donare a chi necessita di trasfusioni delle Componenti del Sangue, Emocomponenti o di proteine plasmatiche, Plasmaderivati
Dove si utilizzano gli Emocomponenti?
Pronto Soccorso e Servizi di Emergenza e Urgenza – Sala Operatoria e Sala Parto – Oncologia ed Oncoematologia – Reparti Chirurgici e Medici Ambulatori di Medicina Trasfusionale
Chi puoi aiutare con gli Emocomponenti?
Globuli Rossi: pazienti con anemia acuta, cronica,con anemia post-intervento e trapianti, emorragie massive, pazienti talassemici
Piastrine: carenza piastrinica, emorragie massive
Plasma: carenza di Fattori multipli della coagulazione, emorragie massive
Chi puoi aiutare con i Plasmaderivati?
Fattore VIII e IX: Pazienti con Emofilia A e B. – Albumina: grave deficit di albumina, epatopatie gravi con ipoalbuminemia. – Fattori della Coagulazione: Difetti multipli della coagulazione. – Immunoglobuline: Immunodeficienze, alcune malattie autoimmuni.
Alcuni esempi:
Trapianto di rene: in media 4 donazioni di globuli rossi – Trapianto di cuore: almeno 10 donazioni di globuli rossi, plasma o piastrine con picchi di 30/40 sacche totali – Trapianto di fegato: in media, nelle prime 24 ore, occorrono 12 sacche di globuli rossi (16 in tutto nei primi 10 giorni), n. 2 sacche di piastrine (5 in tutto nei primi 10 giorni), 27 sacche di plasma (35 in tutto nei primi dieci giorni) – Trapianto di midollo: da 50 a 80 trasfusioni di globuli rossi, plasma, piastrine ed immunoglobuline, con picchi di 200/300 donazioni per ogni terapia (4/5 mesi) prima del trapianto.